
Un viaggio alla ricerca della Bellezza.
“Penso ci sia tanta verità nella frase “La bellezza salverà il mondo”. La bellezza è nelle persone, nelle cose, nei luoghi, ma è necessario riconoscerla e renderla visibile, concreta.
È attraverso la bellezza che si può migliorare la vita delle persone e le persone stesse, ripensando i luoghi del vivere, in cui rifugiarsi solitari o incontrare gli altri, luoghi in cui abitare, lavorare, divertirsi, studiare…”
Giorgia Marras, Architetto dal 1999
Nata nel 1971, conseguo la maturità scientifica e mi iscrivo alla Facoltà di Architettura di Genova, dove vivo per tutto il corso degli studi.
Mi laureo nel 1999 con la tesi “L’architettura domestica in pietra nei villaggi del nord Sardegna. Rinvenimento di tipologie alto medievali nel contesto dell’architettura rurale”, seguendo la mia passione per il restauro e per le costruzioni rurali.
Negli ultimi anni di università collaboro con uno studio di architettura, dove partecipo come collaboratrice, alla redazione di Piani Particolareggiati e alla riqualificazione di alcuni quartieri in Gallura.
Nel 2001 conseguo l’abilitazione alla professione, nello stesso anno inizio a lavorare come architetto occupandomi sia di lavori pubblici che di lavori per committenti privati.
La passione per il restauro, il risanamento conservativo e la riqualificazione degli spazi storici, mi ha portato a collaborare dal 2004 al 2008 ad uno dei 7 laboratori finanziati con fondi PIC INTERREG IIIA, nell’ambito del progetto Labnet – Rete transfrontaliera Sardegna –Corsica-Toscana, per lo studio dei centri storici.ù
Attualmente mi occupo principalmente di progettazione architettonica e direzione lavori.
Particolarmente interessata all’architettura d’interni e al restauro, attualmente impegnata in lavori di recupero di vecchi stazzi, costruzioni tradizionali, tipiche della Gallura.
Tra i progetti realizzati, anche in associazione con altri professionisti, cito: Ampliamento e ristrutturazione della chiesa parrocchiale “Cuore Immacolato di Maria” Erula 2005, Piscina comunale Perfugas 2009, Campo polivalente Perfugas 2009, Restauro dell’edificio storico “Ex asilo” Laerru 2009, Attico Alghero 2016, Restauro “Ex caserma Fadda” Tempio Pausania 2019, Recupero di uno stazzo Bortigiadas 2021, Ristrutturazione di un antico borgo nell’agro di Perfugas.