
ANTICO BORGO
L’intervento di fusione e ristrutturazione si fonda sulla conoscenza e sul rispetto dei caratteri identitari di questo borgo rurale, costruito nella prima metà del 1900, immerso nel verde della campagna, al confine tra l’Anglona e la Gallura.
Costituito da uno stazzo principale, che ospita varie camere e servizi, da un grande palazzo adiacente, composto da due piani fuori terra, da tre piccoli locali destinati a servizi e da un piccolo palazzetto, che si sviluppa su due ambienti sovrapposti, uno posto al piano seminterrato e uno al piano terra.
Negli edifici, seppure abbiano subito trasformazioni e superfetazioni nel corso tempo, sono riconoscibili le caratteristiche costruttive originarie e sono queste che si andranno a recuperare e valorizzare.
Interventi di demolizione e rifacimento prevedono l’eliminazione degli spazi poco funzionali, piccoli e stretti e consentono la realizzazione di un’unica zona giorno dove si snodano i seguenti spazi – la cucina, la sala da pranzo, l’area conversazione e, infine, quella del relax.
Adiacenti alla zona giorno si trovano cinque camere da letto, ognuna con guardaroba e servizio annesso.
Le suggestive pareti in pietra di trachite sono intervallate da piccole bucature e da vetrate che si aprono verso la piscina e il paesaggio e ne portano all’interno la bellezza e la luce.
Il recupero dell’esistente vede l’utilizzo di materiali naturali come la pietra locale, la calce, il ferro, il legno che troveranno la giusta armonia con tessuti e arredi.
Obiettivo del progetto è dare vita ad rifugio esclusivo, in mezzo alla natura. Un mondo a parte, dove dimenticare lo stress e ritrovare un benessere fatto di semplice bellezza.
- Progetto: Ristrutturazione di un antico borgo nell’agro
- Tipologia: Abitazione
- Anno: 2023 - a oggi
- Progettazione e Direzione Lavori: Architetto Giorgia Marras
- Studio Interni: Giorgia Marras – Felix Luhering
- Committente: Privato